Riferimenti normativi
Dibattito pubblico (Art. 40, co. 3 e co. 5, d.lgs. 36/2023)
1) Relazione sul progetto dell'opera (art. 40, co. 3 codice e art. 5, co. 1, lett. a) e b) allegato)
2) Relazione conclusiva redatta dal responsabile del dibattito (con i contenuti specificati dall’art. 40, co. 5 codice e art. 7, co. 1 dell’allegato)
3) Documento conclusivo redatto dalla SA sulla base della relazione conclusiva del responsabile (solo per il dibattito pubblico obbligatorio) ai sensi dell'art. 7, co. 2 dell'allegato
Per il dibattito pubblico obbligatorio (Allegato I.6 al d.lgs. 36/2023), la pubblicazione dei documenti di cui ai nn. 2 e 3, è prevista sia per le SA sia per le amministrazioni locali interessate dall’intervento
Documenti di gara (Art. 82, d.lgs. 36/2023)
Che comprendono, almeno:
Delibera a contrarre
Bando/avviso di gara/lettera di invito
Disciplinare di gara
Capitolato speciale
Condizioni contrattuali proposte
1) Relazione sul progetto dell'opera (art. 40, co. 3 codice e art. 5, co. 1, lett. a) e b) allegato)
2) Relazione conclusiva redatta dal responsabile del dibattito (con i contenuti specificati dall’art. 40, co. 5 codice e art. 7, co. 1 dell’allegato)
3) Documento conclusivo redatto dalla SA sulla base della relazione conclusiva del responsabile (solo per il dibattito pubblico obbligatorio) ai sensi dell'art. 7, co. 2 dell'allegato
Per il dibattito pubblico obbligatorio (Allegato I.6 al d.lgs. 36/2023), la pubblicazione dei documenti di cui ai nn. 2 e 3, è prevista sia per le SA sia per le amministrazioni locali interessate dall’intervento
Documenti di gara (Art. 82, d.lgs. 36/2023)
Che comprendono, almeno:
Delibera a contrarre
Bando/avviso di gara/lettera di invito
Disciplinare di gara
Capitolato speciale
Condizioni contrattuali proposte
Documenti
Avviso Pubblico per l’assegnazione di contributi finalizzati a sostenere i bambini che frequenteranno l’asilo nido nel triennio 2025-2027
Descrizione
E' indetto un avviso pubblico per l’assegnazione di contributi finalizzati a sostenere i bambini che frequenteranno l’asilo nido nel triennio 2025-2027. La domanda di accesso alla misura dovrà essere inviata a mezzo PEC all’indirizzo: comune.torredenegri@pec.regione.lombardia.it o presentata agli sportelli comunali negli orari di apertura degli stessi entro le ore 12:00 del 30-08-2025.
REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
• Essere residenti o lavoratori nel Comune di Torre de’ Negri;
• Iscrivere i propri figli all’asilo asilo nido per la frequenza full time, (indicativamente dalle ore 7.30 alle ore 16.30) presso una struttura pubblica o privata, disponibile a convenzionarsi
• Non essere beneficiario di altri contributi comunali quali agevolazioni tariffarie/contributi una tantum/voucher per il pagamento del servizio in favore del minore sopra indicato;
E' indetto un avviso pubblico per l’assegnazione di contributi finalizzati a sostenere i bambini che frequenteranno l’asilo nido nel triennio 2025-2027. La domanda di accesso alla misura dovrà essere inviata a mezzo PEC all’indirizzo: comune.torredenegri@pec.regione.lombardia.it o presentata agli sportelli comunali negli orari di apertura degli stessi entro le ore 12:00 del 30-08-2025.
REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
• Essere residenti o lavoratori nel Comune di Torre de’ Negri;
• Iscrivere i propri figli all’asilo asilo nido per la frequenza full time, (indicativamente dalle ore 7.30 alle ore 16.30) presso una struttura pubblica o privata, disponibile a convenzionarsi
• Non essere beneficiario di altri contributi comunali quali agevolazioni tariffarie/contributi una tantum/voucher per il pagamento del servizio in favore del minore sopra indicato;
Ultimo aggiornamento pagina: 06/08/2025 12:34:28
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.